“Sembra cacca di cammello e puzza da fieno”

Ebbene sì, oggi ho scoperto l’hennè XD
Ho chiesto consigli a mezzo mondo, chi diceva di mischiare la polvere con limone, yogurt, petali di rosa, denti di serpente e peli di unicorno, di lasciarla riposare per mezz’ora, due ore, mezza giornata, una settimana, di lavarsi i capelli, di non lavarsi i capelli.. il tutto condito con verosimili spiegazioni scientifiche.
Io mi sono affidata alla mia amica marocchina e alla mia amica super esperta di pastrugliamenti casalinghi, e naturalmente ho seguito le istruzioni della busta. Comprata in Tunisia. Prodotta in Egitto. Scritta in arabo (tradotta in inglese mhaha).

E beh insomma quando ho buttato l’acqua sopra la polvere è venuta su una puzza schifida (ma alla fine non era tanto schifida, mi ricordava l’aria della medina, e quella mi piaceva :)), e hanno iniziato a spuntare grumetti dall’aspetto ambiguo.. sembrava cacca, c’è poco da dire. Cacca schifosa. E l’idea di tenerla in testa per tre ore mi disgustava alquanto.
Tutti mi avevano detto “deve diventare come lo yogurt”. Palle. Lo yogurt non è marrone e non puzza così tanto XD
Dopo essermi riempita la testa di fango me la sono avvolta con la carta stagnola, sembravo venuta fuori da un vecchio film di alieni, con la mantellina viola e i pantaloni rovesci (per non sporcarli irrimediabilmente).. Poi mi è venuto mal di testa perchè tutta quella roba mi pesava, ma pace XD
Alla fine è uscito un bel colore rosso, al buio mi piace molto, spero solo di non diventare carota alla luce del sole ahah XD

Finalmente abbiamo finito le memorie per la European Moot Court Competition.. Sono appena state spedite 🙂
E’ stata una esperienza incredibile. Non mi ero mai messa alla prova in questo modo, non avevo mai immerso davvero le mani nel diritto. E la sfida è stata anche fare tutto questo in gruppo! All’inizio mi sentivo rimbambita, non capivo come potessero scomporre e ricomporre i problemi così velocemente, navigare nelle banche dati, analizzare le fonti.. Mi sentivo davvero fuori posto XD Ma poi sono entrata anche io nel vortice della ricerca, e a modo mio sono comunque riuscita nell’impresa XD Ho superato ostacoli che in questi anni avevo sempre evitato di affrontare, quindi ecco, respiro profondo e incrociamo le dita! 🙂
Magari la nostra corsa finirà qui, ma pazienza, è stata la spinta che mi serviva per lanciarmi verso nuovi progetti di questo tipo 😀

Ora vado a dormire, sarà come dormire in una stalla con questa puzza in testa.

Ciao!!
Caccola BonBon
(Avvocato dei buoni e dei cattivi)

[Al corso di francese la prof ci fa vedere video di canzoni in francese (se non l’ho ancora detto, adoro la prof *-*).
“Conoscete cantanti francesi?”
“Sì.. Stromae”
“Non è francese. E’ BELGA!!!”
Aaaaahahahaha mi sembrava di sentire Poirot 😀 ]

Autore: Caccola BonBon

Caccola, per gli amici Claudia, 31 anni, studentessa scongelata e sfornata nel cuore e per sempre.

12 pensieri riguardo ““Sembra cacca di cammello e puzza da fieno””

  1. Un nome campeggia colossale SOPRA TUTTI :

    GEORGES BRASSENS

    Il cantautore dal quale hanno copiato tantissimi cantautori italiani,
    inclusi insospettabili grandi nomi come De Andre’… che ha tradotto
    ed adattato dal francese insieme a tanti altri le sue canzoni.

      1. Zaz é fortissima.

        Anche se stavo pensando che per esercitarsi in francese forse conviene usare di piu’ le canzoni classiche âgée quelle con un ritmo relativamente lento e regolare, con le parole scandite per bene e lentamente, semplici anche da ricordare e memorizzare perche’ orecchiabili e in rima. Tipo non so .. Charles Trenet (la mer, pigalle, Que Reste-T-il De Nos Amours, etc) o ancora Charles Aznavour anche se fa alquanto cagare e personalmente lo trovo molto sopravvalutato. Aggiungici anche Francoise Hardy tanto per non farsi mancare nulla… e se ti regge lo stomaco volendo anche Serge Gainsbourg e Jacques Brel.

        Una molto orecchiabile e divertente di Brassens è la seguente :

        “Le copains d’abord” ( testo complesso, ironico ma molto gradevole per melodia e ritmo ) questa col video annesso è la versione fatta dal gruppo corale Marins d’Iroise

        http://www.youtube.com/watch?v=8f-8_13FcoY

        E ma si dai .. aggiungiamoci anche l’altro classico di Brassens ( les trompettes de la renommée)

        http://www.youtube.com/watch?v=RVKyzkNBqjQ

        e ci aggiungerei anche “Le parapluie”

        http://www.youtube.com/watch?v=STHFC3slPRk

        Aspetta che me ne vengono altre di canzoni divertenti .. il gruppo canadese Ottawan con i suoi due grandi successi commerciali :

        “t’es OK”

        http://www.youtube.com/watch?v=F-04OM2oUt4

        “haut les mains”

        http://www.youtube.com/watch?v=DKndYMzS5oQ

        E non dimentichiamoci di Caroline Loeb – C’est la ouate

        http://www.youtube.com/watch?v=mfO2PcVSG-s

      2. No Caccola… io non sono “esperto di tutto”.

        Pero’ il francese mi piace ( forse anche piu’ dell’ inglese ) e ti accorgerai dopo la laurea, nel mondo del lavoro globalizzato, che serve conoscere piu’ lingue ( e bene) per avere qualche chance realistica di farsi strada. Ciao.

    1. La prossima volta proverò con i capelli asciutti! 🙂 Ho letto che per eliminare l’odore basta aggiungere all’impasto del cacao.. Devo provare XD (comunque finalmente, dopo una settimana, non sento più l’odore della Medina sulla mia testa XD)

Lascia un commento